Tendenze
Da qualche anno l'universo degli arredi legati agli spazi esterni ha fatto un grosso balzo in avanti. Considerati tutt'altro che una nicchia di mercato, sono ormai una realtà fatta di numeri importanti che ritroviamo in tantissime le collezioni. In particolare, le ultime produzioni di questo 2024 hanno dato largo (in alcuni casi larghissimo) spazio a questo settore, sdoganando quasi del tutto l'ormai labile confine fra ambienti indoor e ambienti outdoor. Contraddistinti da linee e forme accattivanti e, soprattutto, progettati con materiali appositamente studiati per questo impiego, arredi e complementi sono davvero “pronti a tutto” e intenzionati a rubare la scena, quantomeno quella del design più nuovo e contemporaneo. Scopriamo cosa c'è di nuovo.
In questo tipo di arredi i materiali giocano un ruolo fondamentale. Che si tratti di essenze di legno resistenti e preziose, di fibre sperimentali, di metalli (su tutto: alluminio, acciaio e corten) pronti a resistere a fulmini e saette, o di brillanti tessuti creati con filati realizzati in laboratorio, la qualità delle componenti è un elemento centrale che connota, più di ogni altra cosa, le più attuali realizzazioni. Inoltre i nuovi arredi, leggeri e confortevoli, oltre ad avere dietro di loro un'importante tecnologia, hanno anche una crescente attenzione all'ambiente e alla sostenibilità.
Lo dimostrano le nuove collezioni, in molti casi studiate con componenti riciclate e riciclabili, soluzioni belle e buone a servizio dell'ambiente e che possono (davvero) sfidare ogni tipo di cambiamento climatico.
Pensati per una vita all'aria aperta, gli arredi outdoor sono progettati per abitare: balconi, terrazzi e giardini, ma rispetto al passato sono anche versatili, estremamente confortevoli ed eleganti. Caratteristiche che hanno quasi del tutto cancellato il limite (un tempo grossissimo) fra interno ed esterno e annullato quasi del tutto le differenze tra i tradizionali “mobili da giardino” e gli arredi di casa. L'ultima edizione del Salone del Mobile di Milano ha proposto: imbottiti, tavoli e sedute, ma anche elementi tessili concepiti per l'esterno, ma perfettamente idonei a stare dentro casa, come veri e propri arredi “tradizionali”. Oggi più che mai l'osmosi fra ambienti interni ed esterni è totale ed è sempre più probabile che quello che in estate si utilizza all'aperto durante l'inverno possa, senza troppe difficoltà, entrare in casa e diventare parte dell'arredamento interno. Un valore aggiunto reso possibile dalla grande ricerca stilistica ed estetica che negli ultimi anni ha coinvolto gli spazi outdoor.
I colori, oggi, giocano un ruolo fondamentale anche all'esterno. In questo 2024, per arredare giardini e terrazze, le tonalità più gettonate sono catalogabili in due diverse categorie: quelle che restituiscono una grande armonia e quelle più audaci e vitaminiche. Tanto verde che ben si abbina al legno e tutte le sfumature del blu che rimandano al cielo e al mare, ma non mancano le palette morbide dei beige, sempre raffinate, e quelle legate alle nuance della terra (terracotta, marrone, sabbia, arancione zucca, crema e bianco burro…). Per quanto riguarda le forme, via spigoli e soluzioni rigide, l'arredo outdoor è morbido e a tutto comfort. Le poltrone accolgono e invitano al relax, così come i lussuosi lettini e i tavoli, pratiche soluzioni estendibili pronte a ospitare lunghe sessioni di convivio fra amici e parenti.
Presenti in quasi tutte le produzioni d'arredo le cucine da esterno sono, da qualche anno, uno degli “indispensabili” della progettazione outdoor. Studiate con un design accattivante hanno nei materiali il loro focus. Resistenti agli agenti atmosferici e personalizzabili sono perlopiù realizzate con un acciaio di qualità declinato in diversi modi. Pensate con una tecnologia avanzata, per abitare spazi outdoor davvero multifunzionali, permettono di costruire zone convivio organizzatissime anche in semplici balconi o in piccole terrazze. Ricche di dettagli, maneggevoli o completissime e quasi sempre modulari possono essere fisse o avere delle versatili configurazioni mobili.
La ricerca dei materiali, il ricorso a componenti “amiche dell'ambiente” e sostenibili, una grande attenzione al comfort e alla progettazione, gli spazi outdoor contemporanei sono al pari di quelli indoor. Pensati da vivere tutto l'anno sono al centro della sperimentazione di aziende e progettisti e attraversati dal vento dell'innovazione sono pronti a vivere ogni genere di spazio (anche dentro casa).
In primo piano
A come arredo