A come arredo
Arriva l'estate e arrivano anche le serate all'aperto, le grigliate, le chiacchierate sotto la luna. Per goderti tutto questo hai però bisogno di un'illuminazione adeguata. Ti servono delle luci da giardino potenti, pratiche e che rispettino lo stile di casa tua, magari a buon prezzo. Tutto questo senza dimenticare la sicurezza, con prodotti che siano quindi pensati per stare all'aperto. È possibile?
Scopriamo insieme come illuminare il giardino spendendo poco e in modo sicuro. Con un po' di fantasia, puoi trovare tante soluzioni di design che siano anche economiche. Una missione in apparenza impossibile, che invece è davvero alla portata di tutti.
Le luci da esterno cambiano a seconda dell'ambiente da illuminare: facciata, porta di ingresso, vialetto. In questo caso ci concentriamo sulle luci da giardino, concepite quindi per ambienti esterni con piante e animali. Per funzionare a lungo e non provocare sgradevoli incidenti, devono avere le seguenti caratteristiche.
Ad esempio, la lampada che tieni in soggiorno non ha un involucro che protegga le componenti contro la penetrazione di liquidi. Messa sotto la pioggia, rischia come minimo di danneggiarsi e di provocare un corto circuito. Per quanto possa sembrare banale, tienilo a mente quando usi il fai da te per illuminare il giardino.
L'efficienza energetica non è necessaria in senso stretto, ma è un must in certi casi. Se ad esempio vuoi tenere illuminato il vialetto per tutta la notte, ti conviene usare lampade che consumano poco. Altrimenti, rischi che illuminare il giardino ti costi davvero caro.
Se stai cercando come illuminare il giardino spendendo poco, ricorda prima di tutto che non c'è alcun bisogno di illuminare tutto a giorno. L'illuminazione moderna presta molta attenzione agli sprechi e anche al benessere ambientale. Troppa luce rischia di disturbare la fotosintesi clorofilliana e crea il cosiddetto "inquinamento luminoso". Si preferisce quindi usare soluzioni mirate all'effetto che vuoi ottenere.
Hai a disposizione questi tipi principali di luci da giardino.
In alcuni casi, puoi illuminare il giardino con il fai da te. Se hai in programma una grigliata o una festa, è probabile che l'illuminazione fissa non basti. D'altra parte, far installare lampade nuove per l'occasione potrebbe essere troppo: meglio pensare a qualche alternativa low cost.
Prima di imitare l'illuminazione da giardino di design vista sui giornali, controlla che:
Fatto questo, puoi metterti al lavoro su queste idee.
Per queste luci da giardino ti servono:
Copri tutto il perimetro dell'hula-hop con il nastro e fermalo con un nodo o con un po' di colla. Annoda tre stringhe di nastro della stessa lunghezza in modo da formare un triangolo e legale tra loro in cima. Arrotola la stringa di luci sull'hula-hop e appendi il tutto per le stringhe di nastro. Puoi posizionarlo sotto un gazebo o un albero.
Se prevedi la presenza di bambini, meglio evitare questa tecnica fai da te per illuminare il giardino. Altrimenti, raccogli i tuoi amici e svuota qualche bottiglia di birra o vino in compagnia. Dopodiché procurati:
Avvolgi la giuntura di rame con il teflon, quindi inserisci lo stoppino nella giuntura. Grazie al teflon, rimarrà ordinato e non cadrà dentro la bottiglia. Riempi la bottiglia con l'olio, infila lo stoppino nella bottiglia e aspetta qualche minuto affinché si impregni per bene. A questo punto trova un posto stabile per mettere la tua nuova luce da giardino e accendila.
Per un risultato degno di un'illuminazione da giardino di design, procurati dei barattoli di latta. Quelli dei pelati o della frutta sciroppata vanno benissimo. Procurati anche:
Lava bene i barattoli e usa una pinza per appiattire il bordo tagliente dei barattoli di latta. Usa il trapano per fare un buco al centro del fondo e, se vuoi, vernicia sia l'interno sia l'esterno del colore che preferisci. Se vuoi, usa degli stencil per decorare ulteriormente i barattoli. Una volta asciutti, monta le boccole e infila le lampadine da esterno dentro di essi. Ecco le tue lampade pronte da appendere!
I barattoli di vetro sono le luci da giardino fatte in casa più classiche. Basta lavarli e metterci dentro una candela, fissandola con qualche goccia di cera calda sul fondo. In alternativa, usa le lampade LED a batteria. Per appenderli e creare una suggestiva illuminazione da giardino fai da te, mettili in un sacchetto di rete.
Le luci da giardino possono essere calde o fredde, a seconda del tipo di lampadine che scegli. Quale delle due soluzioni è migliore? Dipende dall'effetto ultimo che vuoi ottenere e anche dalla finalità dell'illuminazione.
Per illuminare il giardino con il fai da te, è meglio usare le luci calde. Infondono all'ambiente un'atmosfera confortevole, che facilita la convivialità e non disturba la vista. In generale, le luci calde sono ottime per il portico e per tutte quelle aree del giardino che vuoi vivere di sera.
La luce fredda è migliore se devi arredare con le lampade o illuminare delle aree in modo permanente o quasi. Va bene per i lampioni a lato del sentiero, o per esaltare certi elementi strutturali della casa.
A come arredo
Progettare gli spazi
In primo piano
A come arredo