Mobili Design Occasioni Mobili Classici Occasioni

Instagram facebook cerca Menù
  1. NegoziMobiliDesign
  2. MagaDeSign
  3. Casa&Luce
  4. Come progettare l'illuminazione di casa? Arredare con lampade di design

Casa&Luce

Come progettare l'illuminazione di casa? Arredare con lampade di design

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Pinterest

Quando si parla di interior design, l'illuminazione è uno degli aspetti più critici e delicati. La luce è quell'elemento visivo che per primo, più o meno direttamente, colpisce l'occhio di chi varca la porta d'entrata di un'abitazione, definendone la prima impressione, le percezioni e le sensazioni.

L'arredamento luminoso è capace di trasformare l'atmosfera di un intero ambiente. In primis da un punto di vista di impatto estetico intrinseco alla forma delle lampade, secondariamente perché una corretta illuminazione, supportata a priori da un progetto illuminotecnico ben ideato, è in grado di esaltare la presenza dei mobili, accentuare le colorazioni di pareti e arredi e di definire in modo chiaro lo spazio.

Un altro aspetto spesso sottovalutato legato all'illuminazione riguarda il suo impatto psicologico. La presenza della giusta luce all'interno di uno spazio abitativo inficia positivamente sull'umore e sul benessere quotidiano di chi lo vive. O viceversa, nel caso di un'illuminazione approssimativa.

In questo articolo parleremo di illuminazione di interni, approfondendo l'argomento assieme a voi e carcando di capire quali sono le indicazioni più utili, gli errori da evitare e come arredare al meglio con lampade di design.

Indice

  1. Lampade di design: mille sfumature di luce
  2. Illuminazione casa: 5 consigli utili da seguire
  3. Illuminazione design: 5 errori da non fare
  4. Come scegliere l'illuminazione della casa?
    1. Illuminazione soggiorno
    2. Illuminazione bagno
    3. Illuminazione cucina
    4. Illuminazione zona notte
  5. Articoli consigliati

Lampade design: mille sfumature di luce

È vero, non si può ridurre sempre tutto all'estetica. Ma diventa impossibile quando si parla di arredamento. Ancor più complicato se l'argomento riguarda le lampade di design.

La funzionalità di un complemento di arredo è fondamentale, ma la sua espressione formale è ciò che impatta maggiormente. Lampade da terra scultoree, lampade da parete minimali, lampade da tavolo eclettiche. E poi lampadari, lampade sospese, abatjour, applique, LED e mille altri soluzioni.

Non è certo un mistero che le lampade di design siano molto più che semplici soluzioni luminose. Al contrario, si tratta di oggetti che attraverso le proprietà dei materiali e la polisensorialità delle linee moderne mescolano la creatività all'efficienza. Una sapiente fusione tra arte e praticità all'interno di un unico elemento decorativo.

Del resto, non è per nulla un caso che tra gli oggetti di design più rappresentati nell'iconografia mondiale ci siano proprio le lampade, le cui fonti luminose come muse ispiratrici accompagnano i più celebri designer che la storia abbia mai conosciuto.

Illuminazione casa: 5 consigli utili da seguire

Stando a sentire ciò che si è detto finora, le lampade sono elementi imprescindibili per diversi motivi. È però altrettanto importante sceglierle, posizionarle e gradarle in maniera ottimale, tenendo conto della conformazione della casa e della suddivisione degli spazi.

Di seguito, abbiamo elencato 5 consigli utili per arredare al meglio attraverso la luce:

  1. Light Design: prima di procedere con il posizionamento delle lampade, è fondamentale pianificare un progetto illuminotecnico di light design e valutare correttamente l'utilizzo specifico di ogni singola stanza. Questo perché l'illuminazione della cucina è diversa da quella richiesta per un soggiorno o per la zona notte.
  2. Scegli un focal point: è importante scegliere una lampada o un lampadario che sia visibilmente riconoscibile come punto focale della stanza. Questo accorgimento serve ad attirare l'attenzione dell'ospite, oltre che a fungere da fonte di luce primaria.
  3. Gioca con le altezze: abbinare lampade di diverse altezze (lampadari, lampade da terra e da tavolo) aiuta a ricreare un effetto visivo d'impatto, con una diffusione omogenea dei flussi di luce.
  4. Sfrutta i livelli di luce: allo stesso modo, diventa utile sfruttare l'illuminazione stratificata su 3 livelli: una fonte di luce “generale” che fornisce un'illuminazione di base, una fonte “d'accento”, per mettere in risalto i dettagli architettonici e una fonte “di compito”, ideale per svolgere attività specifiche come lavorare, leggere o cucinare.
  5. Occhio alla sostenibilità: scegliere un'illuminazione sostenibile come quella a LED permette di ridurre il consumo energetico (e quindi le bollette), di minimizzare l'impatto ambientale e di aumentare la qualità percettiva della luce stessa.

Illuminazione design: 3 errori da non fare

Mentre qui abbiamo voluto elencare i 3 errori che non vanno commessi:

  1. Ignorare la luce naturale: non tenere conto della quantità di luce naturale che si diffonde negli spazi. Trascurarla può comportare un'illuminazione artificiale eccessiva o non sufficiente. È importante valutare quanto sole riceve ogni spazio durante il giorno per integrare adeguatamente le due tipologie di luce.
  2. Sottovalutare l'importanza dei dimmer: sottovalutare l'utilizzo dei dimmer è un errore comune che limita la versatilità dell'illuminazione di una casa. I dimmer regolano l'intensità della luce in diversi contesti e a seconda dell'atmosfera desiderata, aumentando l'efficienza degli spazi e diminuendo i consumi
  3. Sottovalutare l'estetica delle lampadine: non tutte le lampadine sono uguali. Alcune possono influenzare negativamente l'estetica di una lampada o, addirittura, di una stanza intera. Utilizzare una lampadina non adatta può distrarre dal design complessivo e ridurre l'impatto visivo dell'illuminazione scelta.

Come scegliere l'illuminazione della casa?

Che si tratti di creare un'atmosfera accogliente nel soggiorno, di garantire una luce adeguata in cucina, di evocare tranquillità nella zona notte o di massimizzare l'efficienza nel bagno, ogni stanza richiede una visione chiara e ben pensata, che parta necessariamente da considerazioni specifiche riguardanti l'estetica funzionale dell'arredamento luminoso.

Ora esploreremo le migliori soluzioni per arredare ogni zona della casa con lampade di design:

Illuminazione soggiorno

Realizzazione di Vismara Architettura d'Interni - Novate Milanese

Se è vero che il soggiorno è il cuore della casa, da un punto di vista strettamente funzionale la sua illuminazione deve essere versatile e modulabile. Se si restringe il campo al punto di vista del design, le lampade sono in grado di armonizzare lo spazio living, esaltando la presenza di un tavolo, delle sedie, di un divano o degli oggetti decorativi esposti.

Ne è un chiaro esempio questa realizzazione progettata da Vismara Architettura d'Interni. La lampada a sospensione posizionata sulla parete funge da punto focale d'ispirazione artistica, in grado di offrire luce diffusa che illumina uniformemente lo spazio.

Molto curiosa e intrigante la scelta di applicare dei LED sotto mensola. Queste risultano estremamente funzionali dato che permettono di sfruttare l'ambiente anche senza accendere la luce principale. Inoltre, danno una grossa mano nello stratificare i flussi luminosi su diversi livelli.

Le lampade da tavolo, disposte su consolle. mobili da soggiorno e vani a giorno, offrono fonti di luce mobili e personalizzabili, la cui disposizione può essere modificata a seconda delle esigenze o in corrispondenza di cambiamenti nello stile dell'arredamento.

Illuminazione bagno

La zona bagno è uno spazio privato dedicato alla cura personale del corpo e della mente, un luogo in cui ci si rende attraenti in occasione dei piccoli eventi della vita. Proprio per questo motivo, il bagno necessita di un'illuminazione funzionale, ma che allo stesso tempo sia in grado di creare un'atmosfera calma, piacevole e rilassante.

Anche in questo caso, le lampade a sospensione sono scelte molto popolari per quanto riguarda l'illuminazione generale centrale. Tenendo anche conto che l'area bagno, solitamente, non è uno spazio troppo ampio.

In prossimità dei mobili da bagno risulta molto utile l'installazione di applique murali ai lati della specchiera per evitare la formazione di ombre sul viso.

Per vasche e box doccia si consiglia l'integrazione di lampade o di barre a LED. Oltre ad offrire una luce diretta intensa e ad abbassare i consumi di energia elettrica, sono resistenti all'umidità, sicure e facili da pulire.

Illuminazione cucina

Realizzazione di Binacci Arredamenti – Roma

Come il bagno, anche la cucina deve essere dotata di soluzioni luminose in grado di facilitare la preparazione dei cibi, semplificare il movimento all'interno dello spazio e di favorire le operazioni di pulizia e manutenzione.

Un'ampia plafoniera posta al centro del soffitto irradia la luce nella zona centrale dell'ambiente. In alternativa, è possibile installare un lampadario sospeso con luci orientabili come in foto, realizzazione creata da Binacci Arredamenti a Roma. Una soluzione di questo tipo deve incorporare una luminosità intensa, purché non comporti un eccessivo effetto di abbagliamento e che sia resistenti a grasso ed emanazioni di vapore

In cucina la massima praticità in fatto di illuminazione, rimanendo in linea con le nuove espressioni del design contemporaneo, è rappresentata ancora una volta dai LED di diverse tipologie. Le strisce LED sono ideali se installate sotto ai mobili pensili, agli armadietti sospesi in prossimità degli schienali, in modo tale da illuminare i piani di lavoro senza creare ombre ed esaltandone i materiali costruttivi.

Se poi la cucina è impreziosita da un'isola centrale o da una penisola, spazio ad una piccola lampada da superficie, ancor meglio se cromaticamente coerente con il resto dell'ambiente.

Illuminazione camera da letto

Nella zona notte la luce deve essere messa a servizio del benessere psicologico e della tranquillità sensoriale. In camera da letto sono perfette le luce calde, fioche e soffuse, in grado di ricreare un gioco di chiaro scuro con effetto visivamente rilassante.

Sui comodini e in prossimità del gruppo letto vanno benissimo le lampade da tavolo o applique laterali da parete, ideali per leggere la sera e per essere controllate stando comodamente sdraiati.

È importante evitare luci troppo intense direttamente sopra il letto o nelle immediate vicinanze degli occhi. Utilizzare lampade con dimmer o con impostazioni di colore regolabili può aiutare a creare l'atmosfera giusta per la quiete serale e per prepararsi a dormire.

Articoli consigliati

Questo contenuto ha catturato il tuo interesse? Sul nostro MagaDesign trovi questo e tanti altri articoli che riguardano il design, le migliori soluzioni di arredamento e le tendenze stilistiche più in voga:

  1. Arredobagno: tra sostenibilità e innovazione
  2. Sinfonie di luce: una guida esperta per trasformare gli spazi della tua casa con la luce naturale

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Pinterest

Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato su tutte le ultime tendenze in tema di arredamento e design.

Casa&Luce
potrebbe interessarti anche

magazine dettaglio