Mobili Design Occasioni Mobili Classici Occasioni

Instagram facebook cerca Menù

In primo piano

Donne e design: Ray Eames

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Pinterest

Nata nel 1912 a Sacramento, in California, Ray-Bernice Alexandra Kaiser, questo il nome da nubile di Ray Eames frequentò il Bennett College di Millbrook a New York e proseguì gli studi di pittura alla Hans Hofmann School of Fine Arts fino al 1937. Pittrice con riferimento all'espressionismo astratto nel 1939 fonda l'American Abstract Artists e nel 1937, al Riverside Museum di Manhattan, espone le sue opere pittoriche. Uno dei suoi dipinti è nella collezione permanente del Whitney Museum of American Art. Nel 1940 si iscrive alla Cranbrook Academy of Art e collabora con Harry Bertoia, Eero Saarinen, Charles Eames per la mostra: Organic Design in Home Furnishings al Museum of Modern Art. È in quell'occasione che conosce Charles Eames che sposerà nel 1941, compagno di vita con lui formerà il “famoso” sodalizio artistico: Charles & Ray Eames. Nel 1946 esposero i loro progetti sperimentali al MoMA di New York all'interno della mostra: New furniture designed by Charles and Ray Eames.

Fine ultimo del loro lavoro era: la creazione di pezzi di design accessibili nel prezzo e la sperimentazione sui materiali (su tutti il legno curvato).

Le collaborazioni

Nel 1947 l'azienda statunitense Herman Miller con sede in Michigan inizia a produrre i mobili degli Eames (aprendo con loro una collaborazione storica che ancora va avanti). La coppia nel 1948 partecipa al concorso Low-Cost Furniture indetto dal MoMA e nel 1949 realizza la Eames House come propria abitazione privata. Nel 1957 Vitra firma un accordo di licenza con Herman Miller e comincia a produrre i progetti degli Eames per l'Europa e il Medio Oriente. Fra i pezzi più noti disegnati: la DCW (Dining Chair Wood), la LCW (Lounge Chair Wood) e la LCM (Lounge Chair Metal) in cui sviluppano proprio la sperimentazione legata al compensato curvato. Successivamente entreranno in gioco nel loro lavoro altri materiali come il metallo e la fibra di vetro. Nel 1956 presentano la versione definitiva della famosissima Lounge Chair and Ottoman, considerata oggi una vera e propria icona del design con la sua struttura in metallo e palissandro e i rivestimenti in cuoio.

La poetica e l'estetica

Ray and Charles Eamessono stati capaci di creare, in un momento in cui non era facile farlo, arredi moderni, funzionali e “divertenti” dall'aspetto completamente innovativo caratterizzati da uno stile inconfondibile: “lo stile Eames”.

Attraverso la creazione di autentiche icone del design e la continua attenzione alla mediazione tra sviluppo di concept e comunicazione, gli Eames hanno incarnato allo stesso tempo il design del Novecento e una certa indipendenza del contesto americano da dinamiche e influssi europei.

La (visitabile) casa/studio dei coniugi a Los Angeles, costruita nel 1949 è il luogo dove sono nati i loro iconici oggetti, molti parte delle collezioni permanenti di musei come il MoMa di New York. Conservata dalla Eames Foundation (www.eamesfoundation.org) è nata come risposta all'appello della rivista Arts & Architecture che nel 1945 lanciò una sfida su: come immaginare le case del dopoguerra. Pubblicata come Case Study House #8 la dimora rispondeva alle esigenze di una coppia che viveva e lavorava insieme.

Per molti considerata la“coppia più bella del design”, Charles e Ray Eames sono stati dei pionieri della progettazione moderna a 360°. Hanno operato nell'universo dell'industrial design, dell'architettura, della produzione cinematografica e dell'arredamento passando, con estrema facilità e leggerezza, da un sistema all'altro. A loro si deve lo sviluppo di tecniche per modellare il compensato utilizzato poi sia per applicazioni residenziali, sia industriali e il merito di aver completamente rivoluzionato il design del XX secolo. Tutt'altro che esercizio di stile il design per gli Eames doveva avere una “funzione sociale” e offrire soluzioni concrete a problemi reali.

Condividi su Facebook Condividi su Whatsapp Condividi su Pinterest

Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato su tutte le ultime tendenze in tema di arredamento e design.

In primo piano
potrebbe interessarti anche

magazine dettaglio