La storia di Flexform vanta radici molto lontane che risalgono al 1959, anno in cui i fratelli Galimberti decidono di avviare un laboratorio artigianale che chiamano Flexform di Galimberti. La produzione verte più che altro su divani e poltrone che vengono distribuiti nei ricchi palazzi Milanesi e nelle sontuose ville affacciate sul lago di Como. Mossi dall'ampliamento della domanda sul mercato e dal successo ottenuto, i figli dei fondatori, decidono negli anni '60, di trasformare il piccolo laboratorio artigianale in industria e nel 1967 la società Flexform diventa S.p.a. L'azienda quindi inizia ad esportare prima in tutta Europa e poi oltreoceano ma lo stile, seppur ormai legato ad un'industrializzazione più di massa, mantiene intatta la sua elevata qualità che si traduce soprattutto nei pregiati tessuti e nei materiali utilizzati.
Obiettivo di Flexform é realizzare soluzioni innovative e raffinate, caratterizzate da uno stile lussuoso e neo-borghese con un piccolo concentrato di glamour. L'azienda non a caso ha deciso di avvalersi della collaborazione dei migliori designer italiani del settore: da Cini Boeri a Paolo Nava, da Joe Colombo fino ad arrivare al famosissimo Antonio Citterio. Ed é proprio quest'ultimo che da quarant'anni coordina con successo l'intera collezione Flexform. Un progettista a tutto tondo che spazia dall'architettura al design e che senza dubbio è uno dei "registi" della rapida crescita di Flexform a livello internazionale. L'azienda infatti oggi é presente in 89 paesi con 100 punti vendita e 14 showroom e vanta una collezione molto vasta che va da piccoli complementi a grandi divani, il prodotto per cui oggi Flexform è nota in tutto il mondo.
La maggior parte della collezione Flexform gravita sul sistema divano, protagonista indiscusso della produzione, ma, con il tempo, la gamma si é di molto ampliata, arricchendosi di prodotti che dialogano all'unisono con i grandi sofà proposti.Flexform in particolare propone: poltrone, chaise-longue, dormeuse, pouf, letti, sedie, tavoli, librerie, contenitori, consolle e piccoli complementi d'arredo come paralumi ed altri accessori. Della collezione divani, letti e poltrone, impossibile non citare le iconiche serie: Long Island, Groundpiece, Feel Good, Lifesteel e Soft dream, ormai presenti negli showroom di tutti i paesi del mondo. Delle sedute, degni di nota i modelli: Guscio, Happy, Abbracci, Betty ed Emily. Delle chaise longue e delle dormeuse, le più rappresentative sono sicuramente Eden, Feel Good e Victor Large. Dei pouf, degni di nota Bangkok e Morgan; dei tavoli Fly, Gipsy e Mixer. Delle librerie da ricordare invece Infinity e Carlotta.Infine, da citare tra i contenitori e i complementi, la madia Piuma e la serie di lampade Sun.
I divani Flexform, noti per il loro design di alto profilo, hanno un prezzo variabile in base al modello, alle dimensioni e alle finiture scelte. Considera che si tratta di un marchio rinomato, quindi i prezzi possono essere significativamente più alti rispetto ai divani dei marchi più standard.
Gli ultimi dati pubblicati riguardo al fatturato Flexform risalgono al 2022 e contano oltre 95 milioni di euro.
Per la pulizia divano Flexform, segui le istruzioni di manutenzione fornite dal produttore. Generalmente, si consiglia di usare panni asciutti per la polvere e detergenti delicati per eliminare le macchie più difficili. Evita l'uso di sgrassatori aggressivi che danneggerebbero il tessuto o il materiale.
Tessuto o Pelle
a partire da € 6.570
tessuto o pelle sfoderabile
a partire da € 7.330
tessuto o pelle
richiedi prezzo
tessuto e pianale cuoio
a partire da € 6.711
metallo con intreccio in paglia
a partire da € 1.282
tessuto
a partire da € 5.881
Tessuto, Pelle, Cuoio
richiedi prezzo
tessuto, cuoio
a partire da € 5.118
legno impiallacciato e metallo
richiedi prezzo
tessuto o pelle
a partire da € 5.063
tessuto o pelle
richiedi prezzo