Tendenze
Intenso, cangiante e accogliente questa vibrante tonalità può regalare atmosfere interessanti e di grande charme. Il segreto sta nell'abbinarlo nei modi giusti
Colore interessante e sofisticato, l'arancione, non soltanto in estate, si presta in casa a interessanti combinazioni. Brillante e vitaminico nella sua tonalità originaria, si apre a combinazioni più calde e vellutate, se interpretato nei toni meno accesi del mattone e del ruggine, un miscuglio di nuance calde che vedono l'arancione composto al marrone, al rosa scuro o al rosso melograno. In queste sfumature più chiuse si presta a interessanti combinazioni d'arredo che trovano inserimento in tutti gli ambienti della casa. Che sia come superficie, per i nuovi elementi tessili della camera da letto o per rinnovare uno o più elementi d'arredo del soggiorno ecco 4 consigli su come inserirlo e sul perché portarlo in casa fra nuove tendenze e classica eleganza:
Perfetto per "riscaldare" uno stile troppo minimalista, per modernizzare arredi dalle linee classiche o per rinnovare ambienti caratterizzati da uno shabby chic total white, l'arancione, in modo particolare nella sfumatura del ruggine, è ideale per rinnovare gli spazi con eleganza, ma senza appesantirli troppo. Fra le tonalità d'arredo più versatili è facilmente declinabile con qualsiasi tipo di arredamento, fatta eccezione per gli ambienti troppo piccoli o arredati con mobili troppo scuri.
Se i colori che dominano i vostri ambienti sono neutri (bianco, beige, grigio tenue…) e i materiali sono il metallo e il legno nelle essenze più chiare, l'arancione caldo potrebbe essere un'ottima alternativa per pareti e/o pavimenti.
Tinta unita o (moderata fantasia) se amate le carte da parati o lucido/opaco (a seconda del tipo di arredamento) se si preferiscono le pitture murarie, in ogni caso rinnoverà lo spazio dando a questo forza e carattere. Da sviluppare puntando sui contrasti, materici e cromatici, sarà un ottimo ingrediente per dare nuova originalità a uno o più ambienti.
Da tenere a mente se si sta pensando a un nuovo divano colorato, o a qualsiasi altro elemento tessile della zona giorno che crei un punto di colore importante, l'arancione, nelle sfumature meno accese, si presta molto bene a questo ruolo. Da pensare per il living su un piccolo imbottito due posti, in un materiale prezioso come per esempio il gettonatissimo velluto, o su un grande tappeto, va benissimo anche per rinnovare gli elementi tessili della camera da letto. In questo spazio, infatti, potrebbe essere un'ottima risposta se si è a caccia di un colore che dia insieme raffinatezza e tranquillità. Anche il rispetto della tavola cromatica non dev'essere sottovalutato. Il mantenimento di una linea continua tra i colori dedicati alla zona relax e quelli indirizzati verso la zona cucina è importante per evitare differenze eccessive. Abbinare il rivestimento della parete al pavimento che delimita la cornice della cucina angolare è l'idea in più per mantenere intatta l'atmosfera e creare un angolo speciale.
Se in casa i toni non sono proprio neutri, nessun problema, ruggine, mattone e arancione caldo, se opportunamente studiati e posizionati al punto giusto, ben si compongono anche ad altri colori. Fra questi troviamo il verde, dal tenue color salvia all'intenso verde bosco, gli azzurri più polverosi e i grigi più compatti. Inoltre, se declinato in fantasie e decori, potrebbe essere un'inedita chiave cromatica per ambienti importanti e tutt'altro che anonimi.