In primo piano
Il 2023 sarà un anno ricco di fiere del design, appuntamenti nazionali e internazionali che, dopo essere stati cancellati, rimandati o essersi reinventati nei due anni passati, tornano ad essere luoghi di incontro per professionisti e appassionati del settore. Tra le fiere dell'arredamento europee più attese torna anche l'appuntamento dove il design scandinavo è protagonista: la Stockholm Furniture Fair si terrà dal 7 all'11 febbraio nella capitale svedese.
La fiera si svolgerà al fianco della Stockholm Design Week, un appuntamento che torna, dal 6 al 12 febbraio, dopo l'edizione di settembre 2022 portando il design in tutta la capitale svedese. I due maggiori appuntamenti di design del panorama scandinavo metteranno in mostra i migliori complementi d'arredo e sistemi di illuminazione per la casa e il settore contract, ma non solo. Un ricco programma di eventi, tra esibizioni e conferenze di architettura, metterà al centro delle discussioni il design del futuro. Dalla sostenibilità ai nuovi trend di arredamento fino alle innovazioni tecnologiche per costruire un domani migliore, scopriamo cosa hanno in serbo i due principali eventi del settore del nord Europa.
La Stockholm Furniture & Light Fair, fin dalla sua prima edizione del 1951, celebra il design scandinavo. Nata come fiera di espositori locali e vetrina per artigiani del posto, dal 1953 l'evento presso la Stockholmsmässan è diventato uno dei principali appuntamenti di design in Europa. Ogni anno, infatti, la Fiera attira migliaia di professionisti e appassionati per mettere in mostra le ultime tendenze nordiche del settore. Dai mobili e complementi all'illuminazione, dai tessuti agli arredi per ufficio: tutte le novità del settore del design scandinavo sono presentate alla Stockholmsmässan.
In 72 anni di storia l'evento ha cambiato forma, aggiornandosi e ampliandosi con nuove installazioni, conferenze e premi, fino a diventare la principale vetrina di nordic design. A partire dal 2002, poi, è nata anche la Stockholm Design Week che porta la “festa del design” in tutta la capitale attraverso esposizioni in sedi sparse per la città.
Per questa edizione, la fiera svedese cambia nome: il più semplice Stockholm Furniture Fair è un nome che rende immediatamente riconoscibile l'essenza e la mission dell'evento, che vuole essere un appuntamento per incontrare i principali produttori del ramo e presentare nuovi arredamenti, materiali e tecnologie, oltre alle proposte di design sostenibile.
La Stockholm Furniture Fair è teatro di tradizioni e innovazioni. Ormai da vent'anni, è tradizione invitare un designer di fama internazionale in qualità di Guest of Honour. L'ospite d'onore della fiera realizza un'installazione per l'ingresso della Stockholmsmässan, definendo il tono dell'esposizione. La prima Stockholm Furniture Fair Guest of Honour era stata Patricia Urquiola nel 2004. Quest'anno, per la prima volta è stato nominato uno studio di design svedese: con Front viene celebrato il design scandinavo e viene premiata la sperimentazione oltre gli schemi tradizionali.
Lo studio di design Front è stato fondato nel 2004 dalle designer Anna Lindgren e Sofia Lagerkvis. La ricerca estetica e progettuale va controcorrente rispetto al minimalismo caratteristico del nordic design contemporaneo. Le realizzazioni del design studio Front, infatti, fondono design e arte: avvolte da un'atmosfera magica, esplorano il potere comunicativo degli oggetti mantenendo un profondo legame con la natura svedese. L'installazione di Front studio rappresenterà tutto questo: un design sperimentale che sorprende, adattandosi ai mutamenti sociali e ambientali, e che pone al centro il tema della sostenibilità.
Greenhouse è un altro degli appuntamenti fissi dell'evento ed è uno dei più attesi. Greenhouse è, infatti, la piattaforma che mette al centro nuove proposte di prodotti e materiali, trend e tecnologie, ma che soprattutto mette in luce nuovi talenti. Sono i giovani designer e gli studenti di design i protagonisti della Stockholm Furniture Fair Greenhouse: la giuria ha selezionato degli espositori che si distinguono per creazioni dal design giocoso e di avanguardia, che esplora strade nuove.
Come si può costruire un domani migliore? All'interno delle Stockholm Furniture Fair Talks troveranno spazio discussioni sul futuro del design. Architetti e designer come Sabine Marcelis, Stephen Burks e Nicolas Bellevance-Lecompte condivideranno conoscenze e visioni su temi di grande attualità. Ad esempio, si discuterà dell'utilizzo innovativo di materiali oltre che di nuove tecnologie per ottenere risultati dall'impatto visivo sorprendente. Sarà prestata grande attenzione alla necessità di sviluppare una cultura della sostenibilità e di lavorare all'interno di un'economia circolare. Infine, si parlerà anche del ruolo sociale che il design contemporaneo ha nel conservare il patrimonio culturale e artistico.
Anche due delle Guest Exhibitions che troveranno spazio all'interno della fiera del design scandinavo avranno come principali temi l'economia circolare e il green design e promuovono un approccio sostenibile al design del futuro – anzi, del presente. “Now or never 1 kg CO2e” mostra, infatti, quanto sia tangibile il segno delle nostre scelte, mettendo in evidenza il differente impatto ambientale generato dall'utilizzo di diversi materiali. Anche “Cloosing the Loop” sensibilizza sulla necessità di sviluppare un'etica sostenibile. In particolare, qui il focus è sugli oceani e sulle 11 milioni di tonnellate di plastica che ogni anno li inquinano con gravi conseguenze sull'ecosistema. L'installazione, però, mette in luce la possibilità di reinserire questi materiali all'interno di un'economia circolare nei settori della moda, dell'arte, dell'arredamento e dell'illuminazione. “Closing the Loop”, dunque, mostra svariate creazioni di designer, come Karim Rashid, o noti brand, tra cui Swarovski, realizzate a partire dalla plastica negli oceani.
Infine, altre novità dalla fiera: saranno presenti nuovi spazi espositivi che, in sinergia con la Stockholm Design Week, portano il design e le sue innovazioni ancora più vicino al pubblico.
Nella sede di Älvsjö gård, un edificio storico di Stoccolma adiacente alla fiera, troverà spazio un'esposizione di realizzazioni di design sperimentale. Le creazioni in questa piattaforma esplorano i confini del design muovendosi tra arte e funzionalità, artigianalità e innovazione e mostrano, accanto alla fiera tradizionale, gli sviluppi più recenti del settore.
The Gallery Edition è lo spazio ideato da Sophia Bratt: qui alcuni produttori, selezionati tra quanti lo richiedono, possono partecipare alla Stockholm Design Week presentandosi con un prodotto. La nuova Nude Edition, invece, è il luogo dove il design di alto livello si combina al minimalismo estetico e al tema della sostenibilità. Questo spazio espositivo diventa teatro di elementi d'arredo realizzati con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale, sia per il tipo di materie prime utilizzate che per le tecnologie adoperate. Ma non solo i prodotti, anche la stessa piattaforma è realizzata con un materiale innovativo ed ecocompatibile. Stand ed espositori, infatti, sono realizzati da imballaggi riciclati al 100% e, alla fine della fiera, saranno riconsegnati al produttore per essere riutilizzati. Insomma, la Nude Edition apre a un nuovo modo di esporre e fare fiera.
Se l'articolo ti è piaciuto ti consigliamo di dare un'occhiata anche a questi contenuti:
Abitare oggi
A come arredo
Abitare oggi
Progettare gli spazi