In primo piano
Le fiere nazionali e internazionali di interior design rappresentano eventi di straordinaria rilevanza per l'industria dell'arredamento. Queste manifestazioni vanno di fatti ad alimentare il motore dell'intero settore, aumentandone di molto il flusso informativo, le conoscenze pratiche professionali e il valore economico complessivo. Dai produttori all'editoria specializzata. Dai rivenditori al consumatore finale. In questo 2023, come ogni anno, sono stati molti gli eventi che hanno coinvolto tutto il comparto. A ottobre, così come nei prossimi mesi, sono in programma numerosi nuovi appuntamenti legati al design, all'arredamento e all'edilizia. Alcuni di svolgeranno (o si sono già svolti) direttamente sul suolo e nei quartieri fieristici italiani, altri invece avranno come cornice le più belle e suggestive città europee.
Sei un professionista dell'arredamento di interni? Sei un design lover e vuoi restare aggiornato sulle ultime novità e tendenze? Vuoi rimanere aggiornato su quali sono gli eventi e le fiere di settore più importanti del mese di ottobre? Continua a leggere questo articolo. Ti proponiamo quattro interessantissimi appuntamenti di design: Expocasa 2023 a Torino, Edit Napoli 2023, Decorex 2023 a Londra e ArteCasaLugano.
Quando si parla di fiere di arredamento e di design non si sta trattando banalmente di eventi in cui vengono esposti mobili e arredi di vario genere, ma occasioni in cui le aziende possono mettere in risalto i loro novità di prodotto, i progetti, le innovazioni più recenti e i processi produttivi più moderni e tecnicizzati, permettendo ai professionisti di rimanere costantemente aggiornati.
Le fiere di arredamento hanno la capacità di attrarre un pubblico ampio, che comprende esperti del settore come designer, architetti, buyer, giornalisti e appassionati. La vasta presenza di figure professionali diversificate consente di creare un ambiente fertile per lo sviluppo di nuove relazioni strategiche e commerciali. Le aziende possono stabilire contatti con nuovi partner, distributori o clienti, aprendo così la strada nuove opportunità di crescita e collaborazione.
Inoltre, queste vetrine offrono un'occasione unica per i visitatori che possono vedere e toccare in anteprima le forme, le tendenze, gli stili e i materiali che guidano il futuro del design d'interni. Non mancano mai eventi, conferenze, workshop e discussioni guidate da menti brillanti e relatori appartenenti a diversi settori dell'industria, che danno l'opportunità di acquisire conoscenze approfondite su argomenti centrali e strategie di business.
Si è conclusa due giorni fa Expocasa 2023, uno degli eventi nazionali più importanti dedicati all'arredamento e alle soluzioni per il design d'interni, che si è svolta nel capoluogo piemontese dal 30 settembre all'8 ottobre 2023. Sede della kermesse è stata ancora una volta Lingotto Fiere presso Oval, location che ospita i più importanti appuntamenti pubblici in città.
Quest'anno la manifestazione ha celebrato la sua 60esima edizione. Qual era l'obiettivo? Presentare quelle che sono le principali novità a livello di prodotto, le nuove tendenze dell'abitare, le proposte tecniche e le soluzioni d'arredo pensate dai migliori brand italiani. Oltre a fungere da luogo d'incontro e condivisione di progetti e idee tra professionisti, aziende, appassionati e potenziali clienti.
Expocasa 2023 ha coinvolto oltre 100 aziende e più di 200 marchi attentamente selezionati da ogni regione d'Italia, creando un catalogo di proposte che ha inglobato tutti gli ambienti della casa e le più prestigiose realtà manifatturiere del Paese.
I settori espositivi presenti nel complesso di Lingotto Fiere sono stati divisi in due filoni specifici: l'arredo e i complementi da una parte e le soluzioni tecniche per la casa dall'altra. Per quanto riguarda il primo filone, il percorso accompagna il visitatore tra le soluzioni ideate dai principali top brand del comparto e che interessano ogni zona della casa: la cucina, il living, la camera da letto, le camerette e il bagno, con un focus finale dedicato alla falegnameria artigianale. Per quanto riguarda invece il secondo filone, i temi di maggiore rilevanza che sono stati individuati sono il puro artigianato, la domotica, le pavimentazioni, i materiali, le finiture, i serramenti, la climatizzazione, la sicurezza e le ristrutturazioni.
L'iniziativa ha dedicato ampio spazio anche al design d'autore e a eventi tematico-formativi che hanno come scopo primario quello di aprire un dibattito costruttivo su presente e futuro dell'arredamento.
I focus principali hanno riguardato:
Tutte grandi occasioni per presentare la propria visione, per confrontarsi e per condividere idee e innovazioni. Mentre non sono certo mancati momenti di svago con eventi di intrattenimento, showcooking e workshop sulle principali tematiche contemporanee legate alla casa.
Altra importante manifestazione che si è da poco conclusa è la 5° edizione di Edit Napoli 2023, l'evento dedicato al design d'autore internazionale che per la prima volta si è tenuto presso il complesso monumentale dei Santi Severino e Sossio, sede dell'Archivio di Stato dal 6 all'8 ottobre 2023.
Diretta e curata da Emilia Petruccelli e Domitilla Dardi, si è trattato di una kermesse che ha avuto come obiettivo quello di promuovere e supportare le nuove generazioni di designer, esponenti dell'arredamento contemporaneo che desiderano rimanere lontani tanto dalle logiche della produzione industriale seriale, quanto da quella dei pezzi unici. Ogni anno Edit seleziona un gruppo specifico di produttori, artigiani e mobilieri che si ergono come realtà autonome all'interno del vasto e complesso panorama del design. Un nuovo movimento creativo che mira a sfidare e rinnovare la filiera produttiva e distributiva tradizionale.
Gli eventi chiave della manifestazione sono stati tre. In primo luogo, il Seminario formativo rivolto ai giovani designer, artigiani e alle piccole società di imprenditori sotto i 30 anni o alle realtà imprenditoriali costituite da non più di 3 anni. Il secondo appuntamento ha riguardato gli Awards. Ogni anno gli organizzatori di Edit riuniscono una giuria composta da designer di fama internazionale ed esperti dell'arredamento, con lo scopo di premiare i migliori prodotti inediti. Il team di critici designati a giudicare i progetti valuteranno gli specifici aspetti che legano il prodotto alla vera essenza di Edit Napoli. L'arredo vincitore deve incorporare un design raffinato, funzionale ed intelligente che richiami le diverse fasi del processo produttivo, una connessione profonda con l'eredità socioculturale dell'arredamento, tutto a un prezzo ragionevole. Il terzo evento rappresenta la pietra miliare della manifestazione, quella che incuriosisce, appassiona e fa brillare gli occhi. Sono gli EDIT Cult, mostre itineranti composte da una serie di installazioni di design posizionate e nei luoghi più simbolici della città.
A detta delle stesse organizzatrici, i Cult annuali di Edit si presentano come “un dialogo tra la fiera e i tesori storici e artistici della città di Napoli”, in cui le aziende e i brand italiani e internazionali più conosciuti e autorevoli espongono le proprie creazioni. Si tratta di mobili e arredi che vengono letteralmente posizionati in prossimità dei siti culturali come opere, piazze ed edifici storici. Alcuni esempi di queste esposizioni sono state “Lucielle” di Allegra Hicks installata presso la Chiesa di Santa Luciella, “The Cobalt House” di Sabine Marcelis a Palazzo Donn'Anna e “Tribute to Riccardo Dalisi” di Fabio Novembre presso la Basilica di Santa Maria della Sanità. Un modo per combinare la concezione più ideale dell'arte intrecciandola con l'essenza primaria del design d'autore, scaturendo interesse e curiosità verso professionisti, visitatori e amanti del buon gusto.
Decorex Londra è un appuntamento internazionale dedicato all'arredamento di alta fascia. Una 3 giorni all'insegna dei progetti e delle tematiche più attuali che riguardano il luxury design. L'evento, ospitato dall'Olympia Exhibition Centre di Londra, è cominciato domenica 8 ottobre e si concluderà domani, mercoledì 11 ottobre 2023. Si tratta di una manifestazione leader in Europa interamente dedicata ai professionisti e agli appassioni di interior design esclusivo, che da ben 45 anni riunisce i progettisti più affermati e i talenti più cristallini del settore. Una vetrina rivoluzionaria di design che presenta prodotti, progetti e prospettive per tutte le tipologie di spazi interni.
Perché visitare Decorex? Durante la tre giorni cè stata e ci sarà l'occasione di immergersi completamente all'interno dell'universo del design contemporaneo rappresentato da brand affermati e marchi emergenti, esplorando quelle che sono le nuove soluzioni e le iniziative più innovative in termini di forme, materiali e funzionalità.
L'ideologia dell'evento si sviluppa su 4 imperativi chiave che incanalano i visitatori verso un percorso specifico e predeterminato che li esorta a districarsi tra gli stand e le diverse attività in maniera consapevole, intuendo già prima ciò che si andrà a vedere. Questi 4 binari terminologici sono:
Ciascuno di questi imperativi indirizza il visitatore verso un'attività specifica che chiama in causa un aspetto altrettanto specifico dell'esperienza in fiera. Incontri, approfondimenti, momenti di svago e dimostrazioni pratiche. Vediamo insieme quali sono gli eventi (o i luoghi) più importanti:
L'ultimo appuntamento che ci preme di segnalare è ArteCasaLugano. La manifestazione dedicata al Luxury design si svolgerà presso il Centro Esposizioni di Lugano dal 12 al 15 ottobre 2023. L'evento festeggia quest'anno la sua 60esima edizione all'insegna di tradizione e innovazione e si conferma una vetrina imprescindibile per la promozione e la diffusione di servizi e prodotti di tendenza per la casa.
Gli obiettivi sono chiari. In primo luogo, presentare le novità del mercato e le più moderne soluzioni di alta gamma dell'abitare. Secondariamente, andare a ricreare un contesto che dia ampio spazio al confronto e alla condivisione di idee e progetti. Un luogo in cui stringere relazioni nuove, ampliare rapporti già esistenti e permettere ai potenziali clienti di fare scelte di arredo consapevoli.
I concetti cardine che stanno alla base dell'evento fieristico luganese riguardano i temi sempre più spesso dibattuti dei discorsi dell'opinione pubblica settoriale, ossia quelli del design nella sua essenza più pura, della qualità materica e della sostenibilità ambientale, sempre più centrale nella progettazione e nella produzione artigianale e industriale.
La novità principale di ArteCasaLugano 2023 riguarda il lancio di un nuovo concept espositivo: LuganoLifestyle. Si tratta di un palcoscenico sui cui saliranno professionisti come designer, architetti e i marchi di Luxury Lifestyle più rinomati e raffinati, provenienti non solo dall'ambito dell'arredamento come case automobilistiche di lusso e brand dell'alta orologeria. Il direttore artistico e curatore di questo nuovo format sarà l'architetto Bjorn Klingenberg, vincitore di diversi riconoscimenti internazionali come, ad esempio, il premio SIAMaster 2015 e il premio Making Landscape 2016.
In conclusione, il filo conduttore dell'edizione 2023 sarà il concetto di “Luce e Tempo”. Lo scorrere del tempo e i cambi di orario verranno segnalati visivamente all'interno dei padiglioni con dei continui passaggi da una luce funzionale a una luce emozionale. Questo consentirà agli spettatori in fiera di godere di una nuova esperienza di visita e permetterà alle aziende espositrici di valorizzare al meglio le proprie creazioni sfruttando i layout e gli effetti ottici della luce.
Progettare gli spazi
In primo piano