Fai da te
Una cosa è certa: grazie alla carta da parati ogni genere di ambiente può diventare una vera e propria tela. Dare un tocco di originalità alla propria casa è veramente molto semplice. Tutto, ovviamente, dipende dai gusti personali anche se ci sono alcuni aspetti che non devono essere affatto trascurati in modo tale da evitare di compiere errori. Ma vediamo di scendere più nel dettaglio e di capire come fare per utilizzare al meglio la carta da parati per rendere ogni angolo della casa originale e alla moda.
Com'è noto, le carte da parati non sono altro che rivestimenti cosiddetti murali. Negli ultimi anni, sono state moltissime le innovazioni anche, appunto, in fatto di carte da parati. Basti pensare, ad esempio, alla possibilità di effettuare delle stampe digitali e, dunque, di personalizzare le carte da parati a proprio piacimento senza alcun genere di difficoltà. Insomma, con le carte da parati si ha la possibilità di lasciare libera la propria fantasia, ottenendo sempre un risultato interessante sia dal punto di vista puramente estetico che sotto il profilo pratico. Proprio per quanto riguarda l'aspetto pratico, è interessante riflettere in merito al fatto che in commercio è possibile trovare nuovi modelli realizzati con materiali rigorosamente brevettati impermeabilizzanti che, pertanto, sono perfetti sia per la cucina che per il bagno. Con la carta da parati, il design è assicurato. Si tratta, infatti, di una decorazione che può essere scelta sia per interi ambienti che per piccole sezioni.
Un'idea originale potrebbe essere quella di utilizzarla per una sezione di una parete o, magari, per una colonna. Insomma, pur trattandosi di un intervento niente affatto impegnativo, la resa è ottima e l'eleganza è garantita. Quando si è alle prese con la scelta bisogna assolutamente tenere conto del fatto che ne esistono varie tipologie e che, quindi, bisogna fare molta attenzione. Tra le varie tipologie, quella che dura più a lungo è, di sicuro, la versione in carta. A tale riguardo, è interessante tenere conto del fatto che può essere realizzata in moltissimi colori e che, quindi, lascia massima libertà di scelta. Ad essere particolarmente apprezzata, però, è anche la versione cosiddetta in tessuto non tessuto. In questo caso, ad allettare è il fatto che essa è poco impegnativa per quanto riguarda la fase della manutenzione. In alternativa, si ha la possibilità di scegliere anche tra alternative in cotone, juta, lino e, addirittura, in seta. In questo ultimo caso, si tratta di una carta da parati per la camera da letto a dir poco ideale. Ovviamente, quando si deve scegliere la propria carta da parati non si può assolutamente prescindere dalla qualità. Come accennato poco sopra, le versioni impermeabili sono le migliori principalmente perché riescono a difendersi molto bene dall'umidità che, com'è noto, è una delle peggiori nemiche delle carte da parati. Nel caso in cui, dunque, si vivesse in una zona particolarmente umida, la cosa migliore sarebbe quella di optare per tali versioni.
Con la carta da parati non si ha che l'imbarazzo della scelta. Considerata negli ultimi anni un elemento di tendenza, essa è un vero e proprio must have. Tra l'altro, è interessante riflettere in merito al fatto che la carta da parati anni '70 è ancora molto di moda. Gli anni e le mode passano ma la carta da parati no. E quando si parla di interior design si trasforma in un elemento di tendenza a tutti gli effetti a cui è impossibile rinunciare. Come detto in precedenza, però, le nuove tecnologie hanno letteralmente rivoluzionato le vecchie tradizioni in fatto di carte da parati moderne e le hanno rese quanto mai al passo con i tempi. Basti pensare, ad esempio, alle innumerevoli alternative tra cui si ha la possibilità di scegliere.
Si passa dalla carta da parati anni '70 classica alle rappresentazioni stilizzate o naturali. Tutto dipende, pertanto, dai gusti personali e, soprattutto, dagli abbinamenti che si intendono realizzare. Un altro aspetto che non deve essere affatto dimenticato riguarda il fatto che la carta da parati non deve essere considerata ripetitiva e noiosa dal punto di vista estetico. Al contrario, ad oggi non è altro che un elemento utile per creare delle piccole opere d'arte in ogni genere di ambiente.
Ciò vuol dire che, con un po' di creatività, si può dire addio definitivamente alle trame con fiori, decorazioni e righe, lasciando spazio a stampe, colori e fantasie all'ultima moda. Ideale sarebbe, poi, utilizzare solo poche strisce al fine di dare forma ad un risultato sorprendente. Dare vita ad ogni tipologia di ambiente è semplicissimo e proprio nel caso in cui si optasse per la carta da parati adesiva si avrebbe addirittura la possibilità di rinnovare lo stile della propria casa molto frequentemente in maniera rapida e semplice. Un esempio tra tutti deve essere fatto in riferimento alla carta da parati per la camera da letto. In questo caso, si ha la possibilità di rivestire solo la parete che si trova dietro alla spalliera del letto o tutte le pareti. La prima è una soluzione molto diffusa e, nella maggior parte dei casi, si opta per uno stile classico e, possibilmente, per la tinta unita. Non è, però, affatto da escludere la possibilità di applicare carte da parati con fantasie e disegni, in modo tale da rendere molto meno anonimo l'ambiente. Nell'eventualità in cui la stanza fosse arredata in stile minimal, si potrebbe scegliere una carta da parati di colore chiaro con qualche macchia di colore accesa in modo tale da dare forma a contrasti interessanti. Un consiglio di cui tenere conto riguarda il fatto che la carta da parati non deve risultare affatto invasiva ma, al contrario, deve essere un valore aggiunto. Per questo motivo, prima di procedere con l'applicazione bisogna assolutamente fare una valutazione oggettiva sia dell'arredamento già presente nella stanza che dei propri gusti personali per non sbagliare.
Appare chiaro che le pareti della propria casa con le carte da parati si trasformano in soggetti perfetti per dare libero sfogo alla propria fantasia. Di sicuro, la carta da parati rappresenta l'alternativa migliore sia per il rapporto tra qualità del risultato e prezzo che per la facilità con la quale si può rimuovere e, dunque, modificare lo stile della propria casa. Un'idea originale potrebbe essere quella di dare forma a contrasti di forme e colori, in modo tale da rendere uno o più angoli della casa vivaci e movimentati. L'unica cosa di cui tenere conto è di dare forma ad un motivo capace di adattarsi alla perfezione alla casa. Gli effetti tra cui scegliere sono molti. Uno particolarmente interessante su cui vale la pena soffermarsi è l'effetto legno. Originale e di tendenza è, poi, l'effetto vinile. In entrambi i casi, abbiamo a che fare con una carta da parati che ci offrirà la possibilità di decorare ogni ambiente della casa in perfetto stile country-chic. Nel caso in cui, invece, si preferisse lo stile shabby, basterà optare per carte da parati con uccelli e fiori. Ovviamente, il consiglio è di non esagerare al fine di non sovraccaricare in maniera eccessiva le pareti di decorazioni che, alla lunga, potrebbero stancare. Se, poi, la casa fosse arredata in stile contemporaneo, si potrebbe prendere in considerazione l'ipotesi di un finish rigorosamente lucido che ha come obiettivo quello di simulare l'effetto dello smalto delle piastrelle. Coloro che proprio non riescono a rinunciare a stare al passo con i tempi potrebbero decorare le pareti della propria casa anche con carte da parati tridimensionali. L'effetto è assicurato e anche lo stupore da parte degli ospiti.
Ma quali sono i segreti delle carte da parati? In primo luogo, è utile ricordare che le versioni più scure hanno il piccolo difetto di far sembrare più piccolo del reale ogni genere di ambiente. Quelle chiare, invece, generano l'effetto totalmente contrario. Ciò vuol dire che in una stanza piccola è preferibile applicare carte da parati di colore chiaro in modo tale da darle respiro. Nel caso in cui, poi, si dovesse avere il timore che il motivo scelto potrebbe generare un effetto eccessivo se applicato su tutta la parete, si potrebbe prendere in considerazione una soluzione particolarmente interessate. Grazie a dei pannelli in legno, si avrà l'opportunità di dare forma ad un vero e proprio rendering quanto mai realistico attraverso il quale riuscire a capire l'effetto che si potrebbe ottenere con la carta da parati scelta. Nel caso in cui l'impatto dovesse risultare eccessivo, l'alternativa potrebbe essere l'applicazione parziale, anche solo in una parete o, addirittura, in una sezione di essa. Anche in questo caso, però, nulla deve essere assolutamente lasciato al caso.
In primo piano
Progettare gli spazi
Tendenze