A come arredo
Il bagno è in tutto e per tutto una stanza della casa dove confort e benessere sono importanti. Dev'essere accogliente e funzionale. Possibilmente anche bello. Ecco che la carta da parati per bagno in fibra di vetro ci viene in aiuto quando dobbiamo fare una ristrutturazione. Infatti, ha tante proprietà eccellenti e offre infinite possibilità sul piano delle decorazioni e dei colori. Le fibre di vetro sono materiali innovativi utilizzati in settori ad alto contenuto tecnologico. Vengono ricavate dalla fusione della silice con altri minerali a temperature molto alte.
Fai una ricognizione mentale del tuo bagno un po' âgée. Se le piastrelle che ne rivestono le pareti ti hanno stufato, ma non vuoi fare lunghi lavori di sostituzione, qui nell'articolo trovi qualche suggerimento.
Hai mai pensato di rinnovare il tuo bagno con l'impianto a posto, ma le piastrelle vecchiotte? Rimuovere le quadrotte di ceramica che rivestono le pareti dietro ai sanitari e in doccia è un'operazione piuttosto complessa: richiede tempo e una spesa significativa. Così spesso all'idea di dare un po' di brio alla toilette segue un sospirone che esprime la mancanza di voglia di affrontare i due impegni. Esistono però soluzioni che permettono di ridurre i costi e il numero di giorni necessario a eseguire i lavori. Tra queste, è molto apprezzata la carta da parati per il bagno, funzionale, versatile e decorativa.
Chi si domanda come rinnovare le piastrelle del bagno senza toglierle con lavori di demolizione, trova risposta nella carta da parati in fibra di vetro. Il vantaggio di una tappezzeria del genere per la stanza dedicata all'igiene e al benessere del corpo non è solo evitare lunghi lavori costosi. Infatti, i tessuti in fibra di vetro per rivestimenti sono adatti a coprire piastrelle brutte e usurate anche per le specifiche proprietà del materiale. Le sue caratteristiche lo rendono adatto ai locali umidi come il bagno e la cucina. È impermeabile e resistente. Garantisce un risultato duraturo sul piano estetico e funzionale. Ma vediamo più nel dettaglio le qualità delle carte da parati in fibra di vetro.
Le carte da parati in fibra di vetro offrono vantaggi che derivano dalle caratteristiche particolari del materiale di cui sono costituite. La fibra di vetro è utilizzata in vari settori, oltre a quello dell'arredamento, perché ha buone proprietà termiche ed elettriche. In combinazione con altre materie plastiche va a costituire tecnofibre utili per costruzioni come carrozzerie e natanti. Come rivestimento per gli spazi domestici e commerciali, la fibra di vetro è un materiale sicuro perché è ignifugo ed ecologico. Presenta anche ottime caratteristiche di resistenza meccanica: è resistente alla trazione, non viene danneggiata dagli agenti atmosferici e sopporta bene le abrasioni.
I rivestimenti in fibra di vetro ereditano buone proprietà acustiche dal materiale di cui sono costituiti. Assicurano quindi isolamento e assorbimento acustico. Dunque, si fanno notare non solo come soluzione elegante, creativa e durevole per il bagno, ma anche come ottima scelta per altri ambienti della casa. Per esempio, se una camera dà su una strada rumorosa, una bella carta da parati in fibra di vetro offre un certo riparo dal rumore.
I tessuti di fibra di vetro per pareti del bagno o di altre stanze non arrugginiscono, e sono facili da applicare e adattare alle superfici. Sono maneggevoli e possono essere tagliati in ogni forma e dimensione. Sono leggeri, privi di odore, non sono soggetti a ingiallimento negli anni e non si danneggiano a causa dei raggi ultravioletti. Un'ultima caratteristica delle carte da parati per bagno in fibra di vetro è la grande versatilità come elemento decorativo. Si possono scegliere rivestimenti di tutti i colori e con fantasie adatte a soddisfare anche i gusti più difficili.
Il nemico numero uno di rivestimenti e strutture è l'acqua. In bagno la sua minaccia è costante e dobbiamo farci i conti quando scegliamo i materiali di copertura di pareti e pavimenti. I tessuti in fibra di vetro per interni ed esterni rappresentano un ottimo esempio di carta da parati impermeabile. Proteggono i muri da acqua e umidità, impedendo infiltrazioni e la formazione di muffa. L'impermeabilità dei rivestimenti in fibra di vetro ne permette l'utilizzo anche all'interno della doccia. Questo permette di trasformare lo spazio della doccia in un ambiente gradevole, funzionale, che resiste nel tempo all'aggressione dell'umidità.
Un materiale impermeabile e resistente come la fibra di vetro trasforma i rivestimenti in doccia e dietro ai sanitari in una tappezzeria per il bagno. Dunque, diventa un elemento che arreda e infonde atmosfera. Fa la differenza nell'esprimere la personalità di chi la sceglie e nella creazione di abbinamenti azzeccati tra lo stile degli arredi e quello delle decorazioni. A seconda delle preferenze, si può scegliere tra colori in tinta unita neutri o audaci, ornamenti geometrici, fantasie naturalistiche e addirittura scenette che raccontano una situazione o una storia.
La carta da parati per bagno in fibra di vetro è adatta anche per rivestire il pavimento della stanza. Infatti, le sue proprietà di ottima resistenza alle sollecitazioni meccaniche fanno sì che possa sostenere perfettamente i nostri passi: pantofole, tacchi, scarpe da ginnastica e scarpe da uomo non fanno paura alle fibre tecniche utilizzate nel settore dell'arredamento. Il rivestimento può essere applicato a pavimenti grezzi oppure sopra vecchie piastrelle che devono essere rase opportunamente. Permette di personalizzare la superficie con le decorazioni preferite stampate sul materiale, sottoposto anche a trattamento antiscivolo.
La fibra di vetro non è l'unica soluzione possibile per chi cerca carte da parati adatte a un ambiente umido come il bagno. Ci sono alternative per ottenere risultati sempre validi: i tessuti tnt stampati e i rivestimenti vinilici. Un altro materiale per rivestire pavimenti e pareti del bagno rovinate è la resina, che non può essere però classificata come carta da parati. Tutte e tre le soluzioni rappresentano risposte adeguate all'esigenza di coprire piastrelle che non ci piacciono più, ormai usurate dal tempo.
A come arredo
In primo piano